Il
Tradizionalmente in sociologia questo elemento era la condivisione di uno stesso ambiente fisico e la presenza di determinate dinamiche relazionali.
In tempi recenti, con lo sviluppo del concetto verso la dimensione identitaria e il progresso tecnologico, si è arrivato a considerare comunità anche un insieme di individui che pur non caratterizzato da contatto fisico o da vicinanza geografica ha sviluppato un’identità comunitaria in presenza di comunicazioni efficienti, comuni obiettivi e norme di comportamento condivise. Un esempio sono le comunità virtuali di internet.